Nell’ambito della misura di investimento 2.2 del PNRR denominata “Parco Agrisolare” si presenta una grande opportunità per il settore agricolo, zootecnico e agroindustriale: l’ottenimento di un contributo a fondo perduto per investimenti sostenibili e di riqualificazione.
Noi di Erilon siamo orgogliosi che i nostri sistemi di ventilazione e raffrescamento per stalle siano stati inseriti all’interno della misura PNRR “Parco Agrisolare”.
Una grande opportunità per le strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale che hanno così l’occasione di ottenere dei finanziamento a fondo perduto per rimuovere e smaltire i tetti esistenti, costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e raffrescamento, installare pannelli solari e sistemi di accumulo.
Una panoramica sul PNRR – Parco Agrisolare
l PNRR, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un piano strategico varato dal governo italiano per rilanciare l’economia e la società italiana dopo l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19.
Una delle iniziative previste dal PNRR è il Parco Agrisolare, un progetto ambizioso che prevede la realizzazione di una serie di aree agricole su suoli degradati o abbandonati, utilizzando tecniche innovative come l’agricoltura verticale e la produzione di energia rinnovabile.
Ma non solo: la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, con una dotazione di 1.500 milioni di euro prevede appunto la possibilità per queste realtà di finanziare interventi in ottica green e di benessere degli animali all’interno delle stalle.
L’obiettivo del Parco Agrisolare è quello di favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e creando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico per le comunità locali, nonché aumentare la produzione di energia rinnovabile, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita degli animali nelle stalle.
Bando 2023- 2024
Il bando sarà attivo per il biennio 2023-2024 e si rivolge nello specifico a:
- Imprenditori agricoli, come singoli o società
- Imprese agroindustriali con codice ATECO
- Cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del cc e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228
L’intervento trainante ed obbligatorio è l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kW. A questo possono essere affiancati altri interventi di riqualificazione che abbaino come fine il miglioramento dell’efficienze energetica delle strutture, come:
- Isolamento dei tetti
- Rimozione e smaltimento di amianto
- Realizzazione di un sistema di ventilazione e/o raffrescamento
Perché scegliere il sistema di ventilazione per stalle Erilon
Erilon è una delle aziende massime esperte di sistemi di ventilazione per stalle: dalla sua fondazione nel 2006 l’azienda si è evoluta sempre più fino a sviluppare tecnologie e sistemi sempre più innovativi per favorire il benessere degli animali, delle persone e dell’ambiente.
I nostri esperti affiancano la tua azienda, valutando in fase progettuale il numero, la dimensione, le caratteristiche e la posizione ideale dei ventilatori all’interno della stalla.
La ventilazione artificiale contribuisce a far fluire il caldo, l’umidità, i gas nocivi e polveri dalla stalla comportando un miglioramento del microclima, del benessere degli animali e della loro produzione.
Erilon si occupa anche dell’installazione di impianti fotovoltaici che trasformano istantaneamente l’energia solare in energia elettrica utilizzabile istantaneamente o immagazzinabile.
Questo significa che rivolgendoti ad Erilon avrai un unico partner di riferimento per eseguire tutti gli interventi rientranti nel PNRR e ottenere il finanziamento a fondo perduto.
Recent Comments